Il ClubHouse Sandwich, meglio conosciuto con il diminutivo club sandwich, è molto probabilmente uno dei panini più conosciuti al mondo. Panino Condominio, questo è il suo significato letterario, che rappresenta in modo semplice proprio la forma del panino, formato su più strati e che in qualche maniera ricordano i piani di un palazzo. La sua paternità, del club sandwich, è da ricollegare certamente al mondo anglosassone, e sembra che le sue origini risalgano addirittura al 1899 per mano di un certo Danny Mears, che lavorava come capo cuoco in quel di Saratoga Spring in un locale chiamato appunto Saratoga Club-House, un locale di New York frequentato per la maggior parte da uomini per il gioco d’azzardo.
Il suo successo è dovuto, anche se solo in parte, alla grande pubblicità che gli fece l’allora sovrano d’Inghilterra Edoardo VIII, il quale se lo faceva preparare solo dalla moglie e lo riteneva a ragion veduta il suo piatto preferito, evidentemente tale Wallis Simpson doveva avere le mani d’oro. Per dirla in parole povere è una specie di tramezzino “2 in 1”, poiché viene realizzato con tre fette di pane tostato e al suo interno troviamo delle fette di bacon, uovo, petto di tacchino croccante, formaggio, insalata verde e le classiche fette di pomodoro.
Gli ingredienti per 2 persone:
È un piatto completo accompagnato con delle patatine fritte ed è ideale anche come cena veloce oppure perfetto per le gite fuori porta. Gli ingredienti di cui avremo bisogno sono:
- 6 fette di pane in cassetta
- 8 fette di formaggio edamer
- 2 fette di petto di tacchino
- 2 pomodori grappolo
- 2 fette di lattuga
- 6 fette di bacon
- 2 uova
- burro q.b.
- sale
- pepe
- origano
NB: Si consiglia l’abbinamento con la famosa salsa rosa; ossia maionese con ketchup con l’aggiunta di un pò di senape e tabasco e il risultato è davvero ottimo.
Preparazione
Iniziamo a preparare il nostro club sandwich e la prima cosa da fare è prendere le fette di pane in cassetta, spennellare con del burro e di conseguenza vanno quindi disposte su una teglia con della carta da forno. Le strade in realtà sono due, si possono riporre nel forno a 100° oppure nel tostapane, decidete voi come le preferite. In forno devono restare 4-5 minuti appena, per il tostapane bisogna regolarsi “ad occhio”, la fetta deve diventare leggermente dorata (senza bruciare o seccare il pane).
Mentre vanno le fettine di pane, ci si può dedicare al ripieno. Sulla griglia riponiamo per prima le fette di petto di tacchino che sono l’ingrediente che richiede più tempo per cuocere. Ovviamente, vanno cotte su entrambi i lati finché la cottura diventa omogenea. Stessa cosa faremo quindi con le fettine di bacon finché non risulterà croccante e l’uovo all’occhio di bue. Infine, laviamo e tagliamo i pomodori con uno spessore di circa mezzo centimetro e lo stesso faremo con l’insalata, tagliando ovviamente delle fette singole. Uniamo insalata e pomodoro, saliamo, pepiamo e un pochino di origano a piacere.
Una volta preparata la linea di lavoro, semplimente lo assembliamo. Riprendiamo il pane (ogni fetta di pane=una fetta di formaggio) e creiamo il nostro sandwich, dove metteremo il formaggio edamer e sopra di esso poi andremo ad adagiare una fetta di insalata e quindi una fetta di petto di tacchino. Completiamo il tutto con le fettine di pomodoro e infine, il bacon e uova all’occhio di bue. Chiudiamolo con l’altra fettina di pane tostato e ripetiamo il procedimento da capo. Adagiamo un’altra foglia di lattuga, quindi tacchino, pomodoro e bacon e chiudiamo il “gigante buono” con l’ultima fetta di pane.
Tieni ben fermo il club sandwich e taglialo con un gran coltello seghettato in maniera trasversale in modo da ottenere due sandwich a forma di triangolo. Questa è un’operazione delicate e va fatta con cura per non far fuoriuscire tutto il contenuto. Il procedimento quindi va ripetuto per ottenere anche il secondo club sandwich e poi ogni triangolo va infilzato con uno stecchino lungo!