In commercio ci sono tostapane tradizionali, dalle forme classiche, con le classiche due fessure per il pane e le solite funzioni. Poi ci sono i modelli “alternativi”, che si propongono sul mercato con delle soluzioni innovative, proposti con un design elegante e moderno, che hanno anche un costo maggiore rispetto alla concorrenza, ma che poi alla prova dei fatti si rivelano valere ogni centesimo speso per il loro acquisto. In questa seconda categoria rientra il nostro nuovo esaminato il tostapane Kenwood TTM610, un modello che abbandona il classico design del tostapane come tutti noi lo conosciamo per svilupparsi in lunghezza.
Come avrai potuto notare dalle foto presenti su questa pagina o se ti interessa, che magari hai visto in giro su internet, il Kenwood TTM610 è dotato soltanto di una pinza, ma questa può essere regolata su varie larghezze, per poter ospitare al suo interno molto più che una semplice fetta di pane. Questo tostapane ha il merito di essere un prodotto estremamente versatile, infatti, si presenta come una buona alternativa per riscaldare i panini, i cornetti, i Bagel (i classici panini tondi a forma di ciambella) e i sandwich.
Un tasto per governarli tutti
Ogni funzione ha il suo tasto dedicato, che è retroilluminato per capire subito la funzione selezionata e visibile anche in scarse condizioni di luce. Come dicevamo quindi tanta versatilità, per un piccolo elettrodomestico che vuole essere molto più che un semplice tostapane. La pinza ha una larghezza variabile, tramite manopolina, da un minimo di 10 mm ad un massimo di 58 mm, per cui non sarà necessario schiacciare un panino o un cornetto per farlo entrare al suo interno. Possiede ben quattro pulsanti, ognuno di essi dedicato ad una specifica funzione, oltre al tasto di Stop, per fermare la tostatura in qualsiasi momento. Con il tasto Bagel possiamo scaldare il classico panino a ciambella, con una temperatura maggiore sulla parte superiore e una inferiore sul lato basso del panino.
Con la funzione panino o cornetto, possiamo scaldare ad una temperatura più bassa che consentirà al calore di penetrare in maniera migliore anche al loro interno, senza scaldare solo la parte esterna. Infine, abbiamo il pulsante per i toast, per scaldare ad una temperatura maggiore e dorare i nostri amati sandwich. Come avrai potuto notare anche dalle foto, il Kenwood TTM610 è dotato di una scocca completamente realizzata in acciaio inox, questo rende la pulizia del piccolo elettrodomestico molto rapida e facile. Inoltre, sotto di esso, troviamo anche il comodo raccogli briciole, da sfilare e lavare comodamente a parte.
Considerazioni
Certamente la versatilità è uno dei punti di forza di questo tostapane, che è all’avanguardia sotto ogni aspetto. Durante i nostri test lo abbiamo messo alla prova con qualsiasi tipo di alimento e con ognuno di essi si è comportato in maniera egregia. Raramente ci siamo divertiti così tanto a provare un tostapane, ma c’è da dire che essendo così versatile il Kenwood TTM610 viene voglia di utilizzarlo a qualsiasi ora, sia per preparare la colazione e sia per un pranzo o una cena veloce.
Abbiamo cercato di metterlo in difficoltà in ogni modo, ma purtroppo non ci siamo riusciti. Per completezza di informazioni vorremmo anche segnalarvi i lati negativi relativi a questo tostapane, ma purtroppo o per fortuna, non siamo riusciti a trovarne. Se proprio vogliamo dirla tutta, il suo più grande difetto o ostacolo all’acquisto, potrebbe essere rappresentato dal prezzo non proprio entry-level, ma superato quest’ostacolo sappiamo di portare a casa un prodotto solido, elegante, versatile e ottimo per molti usi differenti.