Uno degli elettrodomestici più comuni perché è economico e facilissimo da usare. Inoltre, occupa pochissimo spazio e può essere messo in qualunque tipo di cucina, anche in quelle molto piccole. Si possono preparare, ovviamente, i classici toast al prosciutto cotto e formaggio, ma tostando le fette di pane singole si possono anche realizzare bruschette e antipasti, oltre che gustarle con burro e marmellata a colazione. Può anche essere usato per scaldare pizzette, brioches e altro.
Insomma, si tratta di un piccolo grande elettrodomestico molto pratico e versatile, che consente di preparare spuntini veloci per se stessi o per la famiglia. Anche se sono apparecchi molto semplici, non tutti i toaster sono uguali. In questa guida vedremo alcune delle caratteristiche ed esamineremo i diversi tipi che esistono in commercio, in modo da evidenziare che cosa è bene tener presente prima di sceglierne uno. Nel frattempo, abbiamo anche selezionato cinque prodotti che riteniamo i migliori del momento per diversi motivi, fra cui il fatto di essere realizzati da aziende serie e di qualità.
Confronto fra i migliori in commercio
Prodotto | Pinze | Livelli di tostatura | Potenza | Offerta |
---|---|---|---|---|
Philips Daily Collection HD2583-00![]() | Si | 8 livelli | 600 W | Vedi il prezzo |
Philips HD2639/90 Viva Collection![]() | Si | 7 livelli | 730 W | Vedi il prezzo |
Russell Hobbs 23310-57 Victory![]() | Si | 6 livelli | 1200 W | Vedi il prezzo |
Aigostar 30KDG Sunshine![]() | No | 3 livelli | 1600 W | Vedi il prezzo |
De Longhi CTE2303.BK![]() | Si | 6 livelli | 550 W | Vedi il prezzo |
Potenza: Si riferisce alla potenza espressa in Watt utilizzata
Pinze: Indica la presenza o meno di pinze per preparare i toast
Livello di tostatura: Specifica il totale dei livelli disponibili per tostare
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Caratteristiche tecniche
Il tostapane professionale somiglia in linea di principio a quello domestico, ma viene utilizzato all’interno di bar, mense e ristoranti, per cui deve avere alcune caratteristiche che garantiscano durata nel tempo e ottimi risultati. La prima differenza fondamentale fra un tostapane ordinario e uno professionale è data dalla potenza. Infatti, nel primo caso la potenza massima è in genere intorno ai 1500 Watt per i tostapane migliori. Per quanto riguarda i modelli professionali, invece, si arriva a 2300 Watt e in alcuni casi anche oltre. Grazie alla potenza elevata, alcuni tostapane professionali possono preparare addirittura 130 toast in un’ora.
Infatti, la potenza è ciò che determina la velocità di riscaldamento delle resistenze del toaster. Meno tempo impiega a riscaldarsi, maggiore sarà il numero di fette o toast che sarà possibile preparare. Alcuni tostapane professionali possono arrivare a richiedere solamente 15 secondi per toast, contro i 2-3 minuti dei ordinari. Il secondo elemento che differenzia i tostapane professionali da quelli domestici è la capacità. Infatti, in alcuni casi si possono preparare anche 4 toast per volta.
Un tipo di tostapane professionale molto utilizzato è quello a fornetto, che è particolarmente adatto per bar e pub, dove può essere necessario preparare molti toast in modo veloce. Il fornetto permette anche, infatti, di tostare panini e piadine, che sono spesso offerti in questo tipo di locale dove in genere non è possibile consumare pasti completi. In media, un tostapane a fornetto permette di preparare dai 100 ai 320 toast e panini all’ora, in base alla potenza utilizzata.
Efficienza dei modelli rotativi
Quelli rotativi sono apparecchi professionali che includono un nastro trasportatore che consente di inserire le fette da tostare in modo veloce per poi espellerle rapidamente. Si tratta dei toaster più adatti per i bed and breakfast, gli alberghi e tutte le strutture in cui si presenta l’esigenza di preparare molti toast in modo veloce. La capacità dei toaster rotativi è infatti molto alta e i tempi di tostatura sono molto ridotti grazie alla potenze elevata, che supera in media i 2000 Watt, al punto che possono preparare più di 350 toast all’ora. Il segreto della potenza sta nelle resistenze elettriche che di solito sono al quarzo, ossia di qualità superiore rispetto a quelle utilizzate per i tostapane regolari. In genere, le resistenze elettriche presenti sono due, una posizionata in alto e l’altra posizionata in basso.
Nei modelli più avanzati, la velocità del nastro trasportatore e la potenza sono regolabili, in modo da garantire una tostatura adeguata per ogni tipo di prodotto che si inserisce. Inoltre, nei tostapane rotativi è presente un contenitore che serve a raccogliere le briciole. È anche presente un timer che può essere regolato in base alle necessità. Poiché si tratta di tostapane di alto livello, come si può immaginare, il loro prezzo è piuttosto alto e varia da circa 450 Euro a circa 1100 Euro. La differenza può essere data dai materiali con cui sono fatti e il nastro, oltre che dall’eventuale isolamento termico della camera di cottura, per cui si evita di disperdere calore inutilmente e di scottarsi toccando l’esterno del tostapane.
Il migliore sul mercato
Per poter scegliere un tostapane è necessario tenere presente alcune caratteristiche, come si è visto. I tostapane che seguono possono essere considerati i cinque prodotti migliori del momento perché sono adatti a soddisfare diverse esigenze legate ad aspetti differenti, come ad esempio il design, la potenza e la capacità. Inoltre, si tratta di cinque prodotti con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo, specialmente se si tiene conto delle possibilità che offrono. Eccoli elencati:
- Philips Daily Collection HD2583-00
- Philips HD2639/90 Viva Collection
- Russell Hobbs 23310-57 Victory
- Aigostar 30KDG Sunshine
- De Longhi CTE2303.BK
Un altro motivo per cui abbiamo scelto questi cinque tostapane è che sono modelli prodotti da cinque aziende importanti, con molti anni di esperienza nell’ambito della produzione di piccoli elettrodomestici per la casa, per cui acquistandoli si può andare a colpo sicuro anche per quanto riguarda la sicurezza degli apparecchi elettrici. Questo è un dettaglio molto importante quando si ha a che fare con prodotti che sfruttano l’elettricità e il calore come nel caso dei tostapane.
Orizzontale o verticale?
Il modello di tostapane classico nel quale si inseriscono i toast o le fette di pane all’interno di due fessure è detto verticale, poiché, appunto, le fette si inseriscono verticalmente. Ad ogni modo, esistono anche dei toaster orizzontali che sono soprattutto utilizzati nei bar. Questi sono costituiti da una piastra che si apre a libro, sulla quale si appoggiano i toast o qualunque cosa si desideri grigliare. Anche in questo caso, esistono diversi modelli di tostapane orizzontale. Alcuni sono più piccoli e consentono di tostare solo un panino o una fetta di pane alla volta. Se vivi da solo, probabilmente questo modello è quello più indicato per te. Inoltre, un tostapane piccolo è vantaggioso per chi non ha molto spazio, perché può essere riposto facilmente nella credenza. Allo stesso tempo, esistono tostapane più grandi che consentono di preparare più cibo contemporaneamente. La capacità del tostapane che si vuole acquistare dipende, quindi, da quante persone devono utilizzarlo e da quanto spesso si pensa di usarlo.
Un’altra caratteristica che può variare per quanto riguarda questo tipo di tostapane è che in alcuni casi le piastre che si riscaldano consentendo di grigliare o tostare il pane o le piadine possono essere rimosse. Questi modelli di toaster orizzontale sono in genere più costosi della media, ma hanno il vantaggio indiscusso di poter essere puliti più comodamente. Ovviamente, prima di rimuovere le piastre bisogna staccare il tostapane dalla presa di corrente e attendere che le piastre stesse si siano freddate. Se, d’altra parte, si utilizza il tostapane solamente per scongelare e riscaldare le fette di pane quando si ha fretta, un modello verticale è più indicato. In questo caso, è bene optare per un tostapane che abbia lo spegnimento automatico perché in questo modo si evita di dimenticarlo acceso.
Prezzi e offerte: quanto vale la pena spendere?
Quando si vuole acquistare un tostapane è bene prendere in considerazione diversi aspetti per evitare di spendere molti soldi e poi ritrovarsi con un prodotto che non soddisfa le proprie esigenze. Infatti, non tutti necessitano di molte opzioni aggiuntive, per cui in questo caso non vale la pena spendere molti soldi. Per avere la certezza di acquistare l’apparecchio più adatto ai propri bisogni, è bene considerare quanto segue:
- Frequenza d’uso – Se usi spesso il toaster è meglio considerare l’acquisto di un modello che sia robusto e resista nel tempo, possibilmente realizzato in acciaio inox poiché è un materiale che non si arrugginisce. Inoltre, se i toast che prepari sono solo per te, puoi orientarti su un modello base, altrimenti è meglio optare per un tostapane che abbia una capacità più grande.
- Tipo di utilizzo – Alcuni offrono esclusivamente la possibilità di tostare fette di pane singole, mentre altri sono più complessi e, oltre a consentire di preparare i toast veri e propri, permettono di scaldare, ad esempio, le brioche o le ciambelle. Ovviamente, più cose si possono fare con un tostapane, più alto sarà il suo prezzo.
- Funzioni extra – Al di là di ciò che possono preparare, i tostapane possono avere una serie di caratteristiche extra che possono essere considerate più o meno utili. Fra queste possono esserci, ad esempio, un timer o un indicatore della temperatura. Inoltre, alcuni modelli di tostapane possono avere un avvolgicavo, pinze extra, spegnimento automatico ed espellere automaticamente le fette di pane a fine cottura.
Quale design scegliere
Come per tutti i prodotti che vengono messi sul mercato, anche gli elettrodomestici possono avere un design di tipo diverso. A volte, l’unico motivo legato a un particolare design è puramente di tipo estetico. Altre volte, però, una forma più o meno diversa può essere anche più o meno funzionale. Per questo motivo, scegliere l’apparecchio che abbia il design giusto può essere molto utile in base all’utilizzo che bisogna fare dell’elettrodomestico che si acquista. Ciò è valido anche per quanto riguarda i tostapane, il cui design può essere più o meno ingombrante, ad esempio.
Allo stesso modo si può optare per un modello più o meno alto in base allo spazio che si a, e così via. Dal punto di vista strettamente estetico, oggi è possibile acquistare tostapane più evoluti rispetto al classico parallelepipedo con le due fessure per inserire le fette. In particolare, è possibile acquistare il cui design può essere classificato come segue:
- Professionale: si tratta del design preferito destinati a un uso industriale che andranno utilizzati nell’ambito della ristorazione. In genere, questi modelli sono molto semplici e non laccati, ma sono realizzati in modo da mostrare il fatto di essere realizzati in acciaio o altri metalli;
- Contemporaneo: possono avere forme diverse, spesso a spigoli vivi o comunque originali, ma soprattutto sono colorati con tonalità molto forti, a volte presentano delle strisce o altri motivi e sono adatti ad essere inseriti nelle cucine moderne dove sono molto utilizzati il vetro e l’acciaio;
- Retrò: tostapane retrò racchiudono le funzioni dei modelli contemporanei con uno stile che richiama gli apparecchi venduti negli anni ’50 o ’60. In particolare, questi sono spesso caratterizzati da linee arrotondate e morbide, colori come il rosso fragola o il nero e l’acciaio e sono soprattutto adatti ad essere inseriti in cucine che richiamano lo stesso stile di arredamento.
Qual è il formato migliore?
Abbiamo già accennato ai diversi formati di toaster che è possibile trovare in commercio. La tabella che segue li riassume tutti mettendone in evidenza alcune caratteristiche in modo da permettere uno sguardo d’insieme più rapido e completo. Oltre alle caratteristiche evidenziate, è bene ricordare ulteriormente il fatto che i tostapane orizzontali o verticali possono avere più o meno funzioni e accessori extra come alcune pinze in più, piastre rimovibili, indicatore sonoro di fine cottura e spegnimento automatico.
Verticali | Orizzontali | Rotativi |
---|---|---|
Uso soprattutto domestico | Uso domestico o in bar e pub | Uso professionale |
Potenza medio-bassa | Potenza media | Potenza alta |
2-3 minuti per fetta/toast | 1-2 minuti per fetta/toast | Pochi secondi per fetta/toast |
Prezzo contenuto | Prezzo medio-basso | Prezzo alto |
Capacità limitata | Capacità limitata | Capacità elevata |
D’altra parte, i tostapane rotativi possono essere più o meno veloci e avere la camera di cottura eventualmente isolata termicamente in modo da garantire una sicurezza maggiore per chi li utilizza. Se non si hanno particolari esigenze, un tostapane classico verticale con due fessure può essere del tutto sufficiente per soddisfare i bisogni di base legati alla preparazione di toast e pane grigliato. Se non si hanno particolari esigenze, uno classico verticale con due fessure può essere del tutto sufficiente per soddisfare i bisogni di base legati alla preparazione di toast e pane grigliato.
Conclusioni
Il pane è un alimento molto saporito di per sé, ma quando le fette di pane vengono tostate, il gusto viene esaltato e la fragranza del pane stesso viene esaltata. Per questo motivo molti preferiscono i panini grigliati e i toast al semplice consumo di pane così com’è. Sono piccoli elettrodomestici molto pratici che consentono di fare tutto ciò in breve tempo e, se si acquista un modello di tostapane che comprende lo spegnimento automatico, non è nemmeno necessario controllare la cottura ogni momento per evitare di bruciare le varie fette.
Come si è visto, in commercio esistono diversi tipi capaci di soddisfare le più diverse esigenze, da quelli più o meno grandi, a quelli orizzontali o verticali per arrivare ai modelli professionali adatti al settore della ristorazione e ai bed and breakfast. In poche parole, oggi è possibile acquistare il tostapane perfetto per i propri bisogni e per il proprio budget poiché gli apparecchi che si trovano oggi nei negozi possono essere costituiti da modelli di base oppure avere una serie di funzioni e caratteristiche extra che possono essere più o meno utili. Tenendo in considerazione tutto questo, abbiamo scelto cinque prodotti che possono essere considerati i migliori sul mercato. Per saperne di più è possibile dare un’occhiata alla sezione con le recensioni.